Leggere e scrivere la città, la collana editoriale curata da Urban Center Bologna per Edisai editore, si arricchisce di un nuovo volume: Disegnare la citta'. Urbanistica e architettura in Italia nel Novecento: appunti da un ciclo di conferenze. Il volume verra' presentato mercoledi 16 maggio alle ore 17.30 nella sala Atelier dell'Urban Center Bologna. 
Il volume Disegnare la citta'. Urbanistica e architettura in Italia nel Novecento, a cura di Francesco Evangelisti, Mario Piccinini e Piero Orlandi, propone una riflessione sul ruolo del disegno e del piano nella città contemporanea rileggendo l’opera dei grandi maestri italiani. Il volume è lo sviluppo di un omonimo ciclo di conferenze e di un seminario svolti a Bologna nel 2010, organizzati dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia- Romagna e da Urban Center Bologna. 
 Nel ciclo di incontri docenti ed esperti ricercatori hanno approfondito, con diversi approcci, il controverso rapporto tra architettura e urbanistica, che ha attraversato il dibattito sulla costruzione della città nel corso del novecento in Italia. La ricostruzione del profilo di alcuni protagonisti, l’analisi dei temi e dei modi della discussione e la descrizione di luoghi e progetti specifici del secolo scorso costituiscono una multiforme riflessione sulla utilità del progetto urbano da cui trarre contenuti ancora attuali e importanti suggestioni da sottoporre ai giovani progettisti.
Il volume, che fa parte della collana editoriale Leggere e scrivere la città curata da Urban Center, verrà presentato mercoledi 16 maggio alle ore 17.30 nella sala Atelier di Urban Center Bologna alla presenza di Patrizia Gabellini - Assessore Urbanistica, Ambiente, Qualità Urbana e Città Storica Comune di Bologna - e degli altri autori del volume.
Questo il programma del pomeriggio:
> Introduce e Modera: Federica Legnani, Architetto e curatore redazionale del volume
 > Intervengono: Francesco Evangelisti, Mario Piccinini, Piero Orlandi curatori del volume
 > Dibattito con gli autori presenti che si confronteranno sulla domanda: Progettare la città: il disegno è (garanzia di) qualità? Ciascuno avrà un tempo limitato per fornire la sua personale risposta.
 > Conclusioni: Patrizia Gabellini
La partecipazione alla presentazione è libera e ai partecipanti sarà regalata una copia del volume.
Il volume: INDICE dei contributi
 PROFILI DI MAESTRI
- Linguaggi e forme del piano nella sperimentazione di Giuseppe Samonà - Francesco Infussi
 - L’architettura di oggi è tutta urbanistica. Il progetto per la città di Luigi Piccinato - Chiara Merlini
 - Architettura e città durante il fascismo: Piccinato a Sabaudia - Maria Beatrice Bettazzi
 - Il controverso rapporto architettura-urbanistica nel magistero sistematico di Saverio Muratori - Celestino Porrino
 - Ludovico Quaroni: anatomia di un pensiero urbano - Pippo Ciorra
 - Bruno Zevi e l’urbatettura - Andrea Zanelli
 - Quartieri e città. Giovanni Astengo e il piano Ina-Casa a Torino - Paola Di Biagi
 - Giancarlo De Carlo: architettura e urbanistica una cosa sola - Patrizia Gabellini
 - Architetture del territorio. Piani e progetti di Giancarlo De Carlo per Urbino - Sara Marini
 - Il Piano Particolareggiato del nuovo Centro di Rimini di Giancarlo De Carlo - Marco Zaoli
 
TEMI E LUOGHI DI UNA DISCUSSIONE APERTA
- Sessant’anni tra piano e progetto. La discussione nell’Inu 1950-2010 - Mario Piccinini
 - Il divorzio tra architettura e urbanistica:dagli anni Sessanta all’ultimo decennio - MicheleTalia
 - Il Piano per Parma di Bruno Gabrielli, 1998. Riflessioni sulle Schede Norma - Michele Zazzi
 - Progetto urbano e Pianificazione operativa - Guido Leoni
 - Superstudio e l’utopia negativa - CristianoToraldo di Francia
 - Il concetto di densità nel progetto urbano contemporaneo - Nicola Marzot
 - I concorsi come modalità di integrazione tra architettura e urbanistica: la Manifattura Tabacchi e la Stazione di Bologna (1982-3) - Stefano Piazzi
 - La fotografia tra urbanistica e architettura - Piero Orlandi
 
UNA DISCUSSIONE CONTEMPORANEA
- Piano e architettura: elementi per un riesame - Nicolò Privileggio
 - Verso un progetto urbano - Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori
 - Dimensione dialogica e dimensione morfologica. L’esperienza dell’Urban Center Metropolitano di Torino - Antonio De Rossi, Paolo Antonelli, Alessandro Armando, Francesca Camorali
 - Segni logori - Simone Gheduzzi, Nicola Rimondi, Gabriele Sorichetti
 


 
 
 
 
 