Mercoledì 29 settembre alle 14.30 all'Auditorium di Sala Borsa un convegno patrocinato da Urban Center: esperti e studiosi si confronteranno su come inserire interventi di restauro, recupero o riqualificazione nel contesto storico e paesaggistico del tessuto urbano.
Il contesto storico, quel tessuto vivente (e spesso malato) su cui si posa il bisturi del progettista. È questo l’humus unificante che può far comprendere perché si trasferisce dal restauro un significato operativo (una visione di interesse delle tracce della collettività) dal campo applicativo che richiede la maggiore coerenza e disciplina a quelli in cui i gradi di intervento sono via via più laschi. Il convegno sarà l’occasione per ampliare gli ambiti di applicazione contenuti all’interno delle diverse tipologie di architettura, di tessuti, di luoghi e di offrire a ciascuno di essi la propria possibilità di progetto, che sia un restauro, un recupero o una riqualificazione.
:: Scarica l'invito e il programma del convegno
Programma della giornata
 ore 14.30, saluti di benvenuto
 Felice Monaco, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna
 Pier Giorgio Giannelli, Consigliere Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bologna
 Luigi Amedeo Melegari, Presidente ANCE Bologna
 Francesco Cavazza Isolani, Presidente Associazione Dimore Storiche, Sezione Emilia Romagna
ore 14.45, coordinamento
 Marcello Balzani, Direttore del Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara
ore 15.00, introduzione
  Il progetto contemporaneo nel contesto storico 
 Carla Di Francesco, Direttore Regionale BB.CC. Emilia Romagna
  
 ore 15.20 - CURARE IL MODERNO
  Comprendere il moderno: la difficoltà dell’interlocutore
 Giuliano Gresleri, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università di Bologna
  La documentazione dell’architettura del Novecento per la tutela e la conservazione
 Alessandro Marata, Presidente Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bologna
  ore 16.00 - LE TECNOLOGIE PER IL RILIEVO E LA DIAGNOSI
  Le banche dati 3D per l’innovazione del progetto e la gestione del patrimonio architettonico monumentale
 Marcello Balzani, Direttore del Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara
 ore 16.20 - IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DIFFUSO
  L’importanza dell’indagine materiale e conoscitiva per le fasi di cantiere 
 Carlo Ostorero, Politecnico di Torino, DISET (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali)
 ore 16.40 - IL RECUPERO STRUTTURALE NELL’ANTICO
  Problematiche strutturali e soluzioni multidisciplinari
 Alberto Moretti, Ingegnere Strutturista
 ore 17.10 - TRADURRE O TRADIRE L’ANTICO
  Progettare il costruito. Perché e per chi conservare?
 Andrea Bruno, Architetto
 ore 17.40 - LA TUTELA E IL VINCOLO NEL PROGETTO
  Dalla conservazione all’architettura
 Guido Canali, Architetto
 Carla Di Francesco, Direttore Regionale BB.CC. Emilia Romagna
ore 18.20 dibattito
La partecipazione al convegno è gratuita. Per ricevere la documentazione tecnica in omaggio è necessario confermare la propria presenza entro lunedì 27 settembre 2010 alla segreteria organizzativa: fax 059 356096 - 
  










 
  
  
 
 
 