Uncategorised
Rispondi al questionario sull'estate 2019 in Piazza Verdi!
Cosa ne pensi delle attività estive in Piazza Verdi e in generale degli interventi di rigenerazione in corso? Online un questionario per raccogliere l'opinione dei cittadini.
Relazione del quartiere San Donato
QUARTIERE SAN DONATO - incontro avvenuto il 20 aprile 2016
CICLABILITA’
- 
Bene presentazione: ci stiamo adeguando al futuro
 - 
Scetticismo riguardo agli obiettivi che il piano si pone. In particolare non si ritiene che gli scenari mostrati possano essere applicati alla realtà bolognese
 - 
Ciclopedonali sono un pericolo per il conflitto tra utenti deboli della strada. Promuovere galateo per condividere le regole
 - 
Conflitto tra pedoni e ciclisti sui percorsi ciclabili e pedonali
 - 
Le ciclabili sui marciapiedi sono un controsenso: serve galateo e dissuasori per disincentivare velocità dei ciclisti
 - 
Ponti di San Donato e Stalingrado pericolosi per conflitto tra pedoni e ciclisti
 - 
Problemi di sicurezza per pedoni e ciclisti in corrispondenza dell’attraversamento di via della Campagna
 - 
Specchio di via della Campagna: con umidità non si vede nulla
 - 
Via della Campagna: studiare soluzione per attraversamento ciclopedonale
 - 
Bene ampliamento della rete negli ultimi anni ma ci sono alcune criticità:
- 
Via della Campagna
 - 
Ponte di San Donato
 - 
Alcuni attraversamenti pedonali (Parco San Donnino)
 
 - 
 - 
Z.I. Le Roveri potrebbe avere accessibilità diversa ma manca collegamento ciclabile (si va in macchina su via dell’industria ma in bici non è lontano, anzi… percezione dei tempi)
 - 
Z.I. Le Roveri non più solo zona artigianale:
- 
Riconversione dell’area sta portando nuove eccellenza (coop. Etabeta)
 - 
Grosso progetto di un nuovo scavalco ferroviario
 - 
Con il quartiere si lavora per la connessione dei due quartieri separati dallo scalo ferroviario
 
 - 
 - 
Manca collegamento ciclabile lungo l’asse industriale
 - 
Strade rurali dove fare percorsi anche per il cicloturismo – valorizzare le preesistenze (chiesa S. Maria del 700, …) anche con percorsi tematici
 - 
Completare ciclabile lungo via Ferrarese per raggiungere Z.I. di Cadriano e Dozza
 - 
Già previsto e approvato il nuovo sottopasso ciclopedonale alla linea ferroviaria RFI Bologna-Prato in via Mondo a carico dell'ambito urbanistico Scandellara
 
MODERAZIONE DEL TRAFFICO E SICUREZZA
- 
Importante la sicurezza per tutti gli utenti
 - 
Bene Zone 30 dove non servono piste ciclabili
 - 
Via Mondo e via del Terrapieno molto pericolose (velocità e restringimenti)
 
MANUTENZIONE
- 
Percorsi ciclabili più vecchi sono un po’ abbandonati. Serve manutenzione
 
CRITICITA’ RILEVANTI
- 
Ciclabile di via San Donato:
- 
Grave conflitto con i pedoni in corrispondenza delle fermate Bus
 - 
A piedi grave conflitto con i ciclisti, soprattutto nell’attraversare la strada sulle strisce pedonali
 
 - 
 - 
Conflitto pedoni/ciclisti in corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico, anche davanti alla Coop S. Donato
 - 
via San Donato: all’altezza della chiesa presenza di cassonetti sul percorso ciclabile
 - 
Problema di conflitti in corrispondenza delle fermate bus
 
VARIE
- 
Valorizzare la partecipazione, purtroppo scarsa negli ultimi tempi
 - 
Bene il modello del nord Europa, quello che manca per Bologna è dove mettere le auto? Grosso handicap
 - 
Basta costruire nuove strade, le nuove tangenziali stanno devastando le campagne
 - 
Ridurre numero di auto in circolazione: ottima occasione il servizio ferroviario metropolitano
 - 
Intermodalità fondamentale per Bologna
 
Relazione del quartiere Navile
QUARTIERE NAVILE - Incontro avvenuto in data 20 aprile 2016
CICLABILITA’
- 
Città metropolitana: assicurare connessioni con comuni limitrofi
 - 
Città metropolitana: importante assicurare connessioni con comuni limitrofi
 - 
Fondamentale dialogare con comuni limitrofi
 - 
Ciclabili esistenti non sono connesse tra loro
 - 
Ciclisti sotto i portici troppo veloci
 - 
Conflitto bici/pedoni
 - 
Conflitto pedoni/ciclisti sul ponte di via Matteotti
 - 
Benissimo due categorie di ciclisti (colleghi vogliono usare la strada perché più veloci e meno pericoli) – Proposta: ogni strada con corsia ciclabile per consentire buona velocità commerciale
 - 
Velocità dei ciclisti non serve
 - 
Importante velocità di percorrenza: se troppo basse disincentivano all’uso della bicicletta (es. Arcoveggio)
 - 
Benissimo i principi del Biciplan: criticità superate grazie a quadro completo
 - 
Salto di qualità dal punto di vista culturale
 - 
Basta paletti e trappole per ciclisti, non hanno più senso e grossi problemi per cargo etc
 - 
Importante la segnaletica di indirizzamento
 - 
Mappe dei percorsi anche oltre i confini comunali
 - 
Nelle mappe segnalare percorsi bike friendly (strade a basso traffico adatte per le connessioni mancanti)
 - 
Questione sottopassi: gravi restringimenti e frecce per ciclisti contrapposte
 - 
Migliorare sottopassi ciclopedonali
 - 
Migliorare sottopassi e ponti
 - 
Segnalare meglio la ciclabile del Navile, la ciclabile di via Gobetti e quella di via Gagarin
 - 
Valorizzare ciclabile del Navile
 - 
Valorizzare percorso naturalistico lungo il Navile
 - 
Ciclovia del Navile: problemi di accessibilità (specie da via de’ Carracci) – Proposta: rampa da via de’ Carracci e miglior segnalamento del percorso
 - 
Ciclovia del Navile bellissima ma per tempo libero o per percorsi casa-scuola casa-lavoro?
 - 
Collegare via de’ Carracci con il resto della rete ciclabile
 - 
Collegare la ciclabile di via Ferraresi/Passarotti con l’ippodromo
 - 
Importante collegamento ciclabile in via delle Lame
 - 
Serve ciclabile contromano in via Torreggiani (già oggi utilizzata da molti ciclisti) per i collegamenti est-ovest
 - 
Importante la connessione ciclabile con Corticella (anche con zona 30)
 - 
Q.re Lame:
- 
Problemi di collegamento con i comuni limitrofi
 - 
Nuove stazioni dotate di percorsi ciclabili ma non connessi alla rete
 - 
In via del Lazzaretto previste piste ciclabili ma non connesse con la rete (nascono da uffici comunali diversi)
 - 
Problema urbanistico: parco fluviale del Reno
 
 - 
 - 
P.za dell’Unità contornata da piste ma non si riesce ad arrivare alla piazza
 - 
Problemi da p.za Unità a ponte di via Matteotti
 - 
Proposta: da Castenaso a Calderara (aeroporto) – Anello alto
 - 
Assicurare collegamenti est-ovest anche oltre la tangenziale
 - 
Collegare Castelmaggiore con Calderara (Reno come barriera) – esiste famoso ponte dei Tubi
 - 
Cintura ciclabile a nord per turismo o casa-lavoro?
 - 
Problemi dal ponte di via Matteotti verso est
 - 
Manca connessione tra zona Marconi e Stalingrado
 - 
Per andare a San Lazzaro faccio 4 Km in più se seguo la pista ciclabile
 - 
Castel Maggiore irraggiungibile pur essendo un collegamento molto richiesto anche dagli insegnanti
 - 
Lame-Fiera: manca percorso per ciclisti per connessioni est-ovest
 - 
Importante connessione con Calderara (sentire Cave per assicurare passaggio)
 - 
Eurovelo per cicloturismo
 
MODERAZIONE DEL TRAFFICO E SICUREZZA
- 
Biciplan come satelliti di Zone 30 perché così si risolvono molte problematiche (es. via Torreggiani)
 - 
Bene zone 30 in quartiere
 - 
Scuole:
- 
Progetti di messa in sicurezza davanti alle scuole
 - 
Mancano rastrelliere
 
 - 
 - 
Bene zone 30: più sanzioni per eccesso di velocità
 - 
Questione rotonde pericolose per i ciclisti
 - 
Bene Zone 30, scelta vincente: meno complicate, meno costose e comode anche per biciclette sportive
 
MANUTENZIONE
- 
Questione radici e manutenzione dei percorsi esistenti
 
CRITICITA’ RILEVANTI
- 
Quartiere attraversato da strade grandi e importanti con molto traffico e velocità elevate
 - 
Problema in via Zanardi
 - 
Sottopasso di via Zanardi pericoloso anche per i pedoni
 - 
Importante percorso ciclabile in via Zanardi (appena dopo inaugurazione asse nord-sud)
 - 
Sviluppare ciclabile di via Zanardi
 - 
Ciclabile Fioravanti pericolosissima per conflitto con pedoni e conflitti laterali
 - 
Ciclabile Fioravanti/Arcoveggio: conflitto con pedoni e paletti in mezzo alla pista, impossibile andare veloci
 
VARIE
- 
Benissimo la città gentile
 - 
Università da tenere in massima considerazione
 - 
Problema dei furti (disincentivo all’acquisto di biciclette nuove)
 - 
Furti grosso problema e disincentivo all’uso della bicicletta
 - 
Più sicurezza anche per i furti
 - 
Sicurezza dei parcheggi per biciclette (bene gli archetti)
 - 
Parcheggi custoditi in zona Stadio (una volta c’erano)
 - 
Importante intermodalità (anche bus+bici)
 - 
Rafforzamento servizio di bike sharing con Tper
 - 
Fare corsi per andare in bicicletta (specie per stranieri)
 - 
Bicicletta anche a favore del commercio locale
 - 
Rastrelliere di via de’ Carracci sempre piene perché utilizzate da chi viene da fuori
 - 
Informazione fondamentale. Campagna tipo quella contro il fumo: la macchina fa male
 - 
Problemi con i tombini
 - 
Questione cantieri: forzare ragionamento per garantire percorribilità
 - 
Giardini e parchi come cucitura dei percorsi ma devono essere garantiti accessi (es. Parco Boschi)
 - 
Questione FS: ottenere di più nei tunnel pedonali
 - 
App “Decoro urbano” utile ma da uniformare con osservazioni sul sito del Comune
 - 
Importante mobility manager aziendale (CRIF 980 dipendenti)
 - 
Collaborare con privati (es. Coop) per migliorare rastrelliere
 
Relazione del quartiere Savena
QUARTIERE SAVENA - incontro avvenuto in data 19 aprile 2016
CICLABILITA’
- 
Bicicletta come mezzo di trasporto
 - 
Molte piste ciclabili: elogio all’amministrazione
 - 
Maleducazione di pedoni e ciclisti da combattere: repressione non funziona, meglio la comunicazione
 - 
Più rispetto reciproco tra gli utenti della strada: regole di vivere comuni
 - 
Pericolo sulle radiali
 - 
Importanti ciclovie radiali
 - 
Pericolo potenziale: biciclette elettriche (specie sulle piste condivise)
 - 
Enfatizzare sicurezza della bicicletta: ad oggi la bici è più sicura degli altri veicoli
 - 
Creare ciclabili dicono essere complicato ma le corsie ciclabili dimostrano il contrario
 - 
Ciclabili esistenti sono spesso delle trappole (es. San Donato)
 - 
Grave conflitto con i pedoni lungo molti percorsi cicabili
 - 
Grave conflitto tra pedoni e ciclisti (anche aspetto educativo)
 - 
Ok alle piste ciclabili ma non a zig-zag tra pali e pedoni
 - 
Togliere le trappole per ciclisti
 - 
Importante uniformità degli interventi
 - 
Necessaria rete ciclabile completa
 - 
Mettere in rete i percorsi ciclabili esistenti nel quartiere
 - 
Favorire cicloturismo
 - 
Importante cicloturismo (Eurovelo e Bicitalia)
 - 
Proposta incentivi sui percorsi casa-lavoro: aiutano anche processi educativi
 - 
Sfruttare vecchie ferrovie
 - 
Pericolosità di via Longo: poco traffico ma velocità eccessive (anche da parte del Bus 27a)
 - 
Via Longo:
- 
Molte automobili, velocità eccessive: non si vede il segnale di zona 30
 - 
Strisce pedonali molto pericolose
 - 
Percorsi ciclabili tutti nel parco ma si preferirebbe un percorso lungo la strada
 
 - 
 - 
Via Torino: ciclabile in costruzione ma serve collegamento tra le due parti del quartiere tagliate dalla ferrovia
 - 
Connessione con comuni limitrofi
 - 
Considerare città metropolitana
 - 
Importanti collegamenti verso San Lazzaro:
- 
Unico ponte ciclopedonale sicuro verso Parco dei Cedri
 - 
Gli altri ponti esistenti portano verso le due rotatorie
 - 
Richiesta: due passerelle costose ma molto importanti (anche per nuovi residenti a S. Lazzaro)
 
 - 
 - 
Pista ciclabile di via Gobetti è bellissima ma grave conflitto con i pedoni
 - 
Buon esempio ciclabile Carlo Piazzi
 - 
Problema attraversamento di via Dozza (Emilia – villaggio Due Madonne): due tratte fondamentali disassate di 10 metri
 
MODERAZIONE DEL TRAFFICO E SICUREZZA
- 
Bene zone 30 ma non basta il cartello: sottolineare importanza con comunicazione
 - 
Bene le Zone 30 ma importante comunicazione e restringimento delle carreggiate
 - 
Questione sicurezza molto importante
 - 
Bene le zone 30: in Francia non c’è zona urbana senza zone 30
- 
A Bologna non ci sono: volontà politica o capacità tecnica?
 - 
Non bastano cartelli
 - 
Restringimento delle strade: impossibile correre di più
 
 - 
 - 
Più sistemi che impediscano alle auto di violare le regole
 - 
Zone 30 in tutto il quartiere e davanti alle scuole
 - 
Davanti alle scuole luogo di grande conflittualità: favorire pedibus e bicibus
 - 
Tema scuole:
- 
Sosta selvaggia tollerata (vigili evitano di punire: inconcepibile)
 - 
Anche a piedi in mezzo alla strada (pericolosissimo)
 
 - 
 - 
Verde pedonale davanti alle scuole dura troppo poco
 - 
Rotatorie pericolose
 - 
Via Alidosi residenziale ma usata come bypass (senso unico e velocità eccessive)
 
CRITICITA’ RILEVANTI
- 
Zona via della Battaglia: forte densità abitativa, tutti usano la macchina, zona tagliata fuori dalle tre rotatorie pericolosissime (via Po, via Arno e viale Cavina.) Proposta: bretella ciclabile di collegamento tra via Longo e la rete ciclabile dei parchi (2 scuole)
 - 
Pericolosità delle rotatorie: utenti deboli in pericolo
 - 
Via Toscana problema importante per il quartiere
 
VARIE
- 
Rispetto del CdS da parte di tutti
 - 
Integrazione con il TPL (intermodalità)
 - 
Promuovere la cultura stradale e il rispetto delle regole
 - 
Cammino culturale parte dalle scuole
 - 
Numero sui semafori molto comodo (tempi semaforici troppo lunghi)
 - 
Quartiere molto verde e con scuole che collaborano
 - 
Valorizzare i luoghi del quartiere frequentati dai giovani
 - 
Più formazione nelle scuole (ciò che si fa non basta)
 - 
Sperimentare nel quartiere percorsi casa-scuola dal basso e partecipati, anche con i bambini (scuola Scandellara a San Vitale miglior esperienza dal basso)
 




 
 
 
 