Partecipa alla formazione pubblica della Scuola di Azioni COLLETTIVE con i primi 4 appuntamenti su gestione attivisti, campagne di attivazione dal basso, ascolto attivo e crowdfunding l'8, il 15, il 22 e il 29 giugno 2021.
Dopo aver selezionato e sostenuto le diverse proposte progettuali, prende il via la fase di formazione pubblica della Scuola di Azioni COLLETTIVE con un programma di lezioni aperto a tutta la cittadinanza.
L’obiettivo è favorire lo scambio reciproco e lo sviluppo di progetti ad alto impatto civico per rispondere ai nuovi bisogni e alle disuguaglianze inasprite dalla crisi.
Sarà possibile partecipare in presenza (all’aperto e in massima sicurezza) oppure online su Zoom, per favorire la partecipazione. A breve saranno disponibili tutte le informazioni.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando questo modulo.
Ecco il programma dei primi quattro incontri pubblici che si svolgono nel mese di giugno:
- martedì 8 giugno 2021 ore 15 - 17
 Le sfide organizzative dal volontariato all’attivismo
 Docente: Corinne Reier
 Action Aid Italia, esperta in mobilitazione di attivisti e volontari, si occupa di rendere le organizzazioni più efficaci e inclusive attraverso l’utilizzo di strumenti che aumentano la collaborazione ispirandosi ai principi femministi.
 Luogo: DumBo Via Camillo Casarini 19, Bologna
 Questo appuntamento apre l'evento di presentazione di Bologna Attiva che si svolge a DUMBO dalle 15 alle 20 e che prevede anche altri momenti di approfondimento, laboratori e performance.
- martedì 15 giugno 2021 ore 15 - 17
 Campagne di comunicazione dal basso
 Docente: Isabella Borrelli
 Esperta in strategie di comunicazione digitale, istituzionale e politica. Attivista femminista e LGBT+, studiosa di Gender Politics all’Università Luiss ed esperta in attivazione di campagne dal basso e di opinione per grandi ONG, istituzioni pubbliche e aziende.
 Luogo: Centro Sociale Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44
- martedì 22 giugno ore 15 - 17
 Ascolto attivo e gestione creativa dei conflitti
 Docente: Marianella Sclavi
 Etnografa urbana, attivista e accademica italiana. Pioniera in Italia delle teorie e tecniche dell’Ascolto Attivo, della Gestione Creativa dei conflitti, della Facilitazione e Progettazione partecipata.
 Luogo: Centro Sociale Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44
- martedì 29 giugno 2021 ore 15 - 17
 Il crowdfunding per le comunità
 Docente: Agnese Agrizzi
 IDEA GINGER: fondatrice e Presidente di una delle più note piattaforme di crowdfunding. Si occupa di strategie sia per piccole comunità che per imprese innovative e creative, ONG e istituzioni pubbliche.
 Luogo: Centro Sociale Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44
A questi incontri se ne affiancheranno altri due nel Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio nell’ambito della rassegna Cortile in comune e ne seguiranno altri da settembre a dicembre.
La Scuola di azioni COLLETTIVE è promossa all'interno del progetto delle Scuole di Quartiere di Bologna. L'iniziativa è finanziata dai fondi PON METRO Bologna, Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014 – 2020”.










 
  
  
 
 
 